Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fumo di China n. 150

4,00
Spillato, 32 pagine + allegato Zagor di 12 pagine (ristampa della storia breve "Il nuovo re di Darkwood" da Amico Treno del 1996), con interviste a Max Brighel, Marco Checchetto, Fogliazza, Park Kun-Woong, Pasqual Ferry, articoli su Spider-Man, Goro Miyazaki e reportage, rubriche e recensioni.
 

Indice testuale

Allegato omaggio
“Il nuovo re di Darkwood”
albo di Zagor con copertina inedita di Gallieno Ferri e retrocopertina inedita di Mauro Laurenti

 

La copertina

L’Uomo Ragno.

Disegno inedito di Andrea Di Vito

 

Editoriale

150 candeline di china
Centocinquanta. Tre volte cinquanta. Oppure cento e la metà di cento. Comunque lo si voglia guardare, è un gran compleanno per Fumo di China.

 

La striscia
Le nuove avventure inedite di Stanky Jack

 

La caduta del ragno

Spider-Man 3 fra ingenuità e delusioni
Il critico Alberto Cassani non lascia molto spazio alla fantasia Tre nemici sono troppi e la figura di Gwen Stacy è attaccata con lo sputo…

 

Nei comics: i comprimari di Spider-Man 3

Un po’ di storia
Dove, come e quando. Guida minima alle apparizioni di Gwen, l’Uomo Sabbia, Venom e il costume nero, Goblin.

 

Un Ragno in continuity

Peter Parker nelle sue collane regolari
L’arrivo dello show teatrale, il record della coppia di autori Brian Michael Bendis/Mark Bagley. Cosa ci aspetta sul quindicinale? Parla l’editor Max Brighel.

 

L’abbandono del cliché
Il Ragno del terzo Millennio da Jenkins a Straczynski

Dagli “sfavillanti” anni ’90 che rischiavano di far implodere il personaggi, alle storie autoconclusive di Jenkins. Più umano, meno super: e così Straczynski ha spinto l’acceleratore sul senso di colpa di zia May.

 

Magnifica ossessione

Lo Spider-Man tutto italiano
Marco Checchetto non lo ha ricalcato: ne ha disegnato uno nuovo per davvero. Dinamico, moderno e tutto italiano. Per il Giornalino.

 

La tela Rosa del Ragno

La collana Spider-Man di Gazzetta e CorSera
20 volumi. Belli, corposi e tematici. Dietro ai quali c’è lo zampino, anzi la passione e la competenza di Fabio Licari. Cosa leggeremo?

 

Fumettone sarà lei

Il male endemico della cultura italiana
Niente da fare: passano gli anni ma ci sono “marchi” difficili da eliminare. Un addetto ai lavori come Moreno Burattini ci spiega perché.

 

Rock, punk, musica e moda
Le tante incarnazioni del fenomeno Nana
Shojo manga
contemporaneo che è diventato un fenomeno di costume. Cosa c’è dietro (e davanti) a Nana di Ai Yazawa e le sue ventenni con l’amore per la moda, la musica e l’arte.

 

La Corea è un ponte da noi
Un nuovo talento viene dall’Oriente

Park Kun-woong ha 25 anni. Il suo monumentale graphic novel ce lo ha fatto conoscere. E ammirare. Un esordio che guarda in faccia alla storia. L’autore si racconta in un’intervista di Luca Baldazzi.

 

Non tutto il male…
Il libro “Maledette v’amerò” ricostruisce la storia del fumetto erotico

C’era una volta Isabella: bionda, avventuriera e soprattutto disinibita. Accanto a lei, le edicole italiane furono invase da una schiera di bellone svestite: da Jolanda a Zora a Biancaneve. Gianni Brunoro legge il fenomeno alla luce dell’ultimo, fortunato volume sul caso “erotico italiano”.

 

Si può osare di più
Intervista “equa e solidale” con Fogliazza

“Mi chiamo Gianluca Foglia, ma mi firmo Fogliazza perché con la doppia zeta faccio più rumore!”. Dopo le storie su Amnesty International, Pavarani il vendicatore disegnato e le strisce, l’autore parmense esce con una trilogia avventurosa dedicata al mondo del commercio equo e solidale.

 

Esordio di un figlio d’arte

Goro Miyazaki firma “I racconti di terramare”. Con bravura.

 

La rivoluzione di Pasqual Ferry

Una ricerca stilistica che rompe col passato: da Adam Strange a F4.

 

Esercizi di stile

Blankets e Otto, nove, dieci: gemelli diversi che raccontano la vita.

 

Born in the Usa
La questione del mese. Le novità. E il valzer di autori e testate.

 

W la France
Riflettori puntati sul mercato francofono.

 

E ancora
Anteprime, imperdonabili leggerezze dei media e freschi di stampa italiani. Inoltre, sei pagine di recensioni per orientarsi nel mare del fumetto. La novità: “Letture d’Oltralpe”, fumetti in lingua francese.

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.