Fumo di China n. 154

4,00
Spillato, 32 pagine, con interviste a Massimo Rotundo, Gianfranco Manfredi, Paolo Castagno, articoli su Volto Nascosto, L'Eternauta, Lupin III, Star Wars, Star Trek, Disney e reportage, rubriche e recensioni.
 

Indice testuale

La copertina
Volto Nascosto

Disegno inedito di Massimo Rotundo

 

Editoriale
Chi di edicola ferisce…
L’edicola è un fenomeno molto italiano. Che spesso riserva sgradite sorprese. Come riviste svanite nel nulla. Ma anche le fumetterie non scherzano. E il malcontento investe tutti, di qua e di là dalla barricata.

 

1957: da qui all’Eternauata
Il classico di Oesterheld compie mezzo secolo

Inimitabile. Pilastro del fumetto argentino, anzi mondiale. Tanti i motivi.

 

Un autore, un’opera
La lezione dello sceneggiatore Oesterheld

Un fumetto emblematico. Che rischia di “cannibalizzare” anche l’autore. L’omaggio argentino

 

I sequel: poche perle e tanti sacrilegi
Le altri parti de L’Eternauta

Seguiti e remake, tante delusioni.

 

Non è solo fantascienza
L’Eternauta e la storia di un continente desaparecido

Bepi Vigna rilegge il Vagabondo dell’Infinito con il libro di storia

 

Per sempre Vagabndo dell’Infinito
Un esempio di grande opera

Alcune piste per gustare appieno il classico di Oesterheld e Solano Lopez.

 

Vedi San Diego e poi…
La carica dei 150mila del Comic-Con 2007

Dal nostro super inviato Daniele Brolli gli umori e le vicissitudini di un grande evento “a stelle e strisce”. Gli autori di oggi, le proposte di domani. E tanti professionisti dietro le quinte.

 

Il Manfredi Nascosto
Intervista al fumettista-cantautore che porta in scena l’Italia coloniale

Il periodo è poco frequentato ma gli spazi che offre sono sterminati. Magici. Inquietanti. Tre protagonisti e una Roma come non l’abbiamo mai vista. Volto Nascosto, il nuovo serial della Sergio Bonelli Editore.

 

Quel Volto così Rotundo
Quando le storie contano. Il copertinista Massimo

Una lunga, ispirata carriera. Dalle cover di Brendon a quelle di Volto Nascosto, una scommessa già vinta. In 14 “quadri”.

 

Quattro anni di Papersera in rete
Storia e successi del più popolare sito web italiano dedicato ai Disney

Curato da Paolo Castagno, non è più un semplice sito dedicato al fumetto, in particolare disneyano. È un vero e proprio covo di esperti che mettono a disposizione un immenso archivio.

 

A casa di Rodolfo Cimino
Al prolifico autore Rodolfo Cimino è andato il Premio Papersera 2007. La meraviglia dei suoi story-board. E una notizia: era lui il “papà” di quella storia di G.B. Carpi…

 

Fantasmi stellari!
Tutti gli autori delle Star-Strip di fantascienza Usa

Alzi la mano chi ha mai pensato che il “tarzanoide” Russ Manning potesse cimentarsi con un classico di Sciente-Fiction come Star Wars. E non è l’unica sorpresa.

 

Born in the Usa
La questione del mese. Le novità. E il valzer di autori e testate
Mark Millar e Brian Hitch di nuovo insieme. E Simone Bianchi fa coppia con Warren Ellis.

 

Letture d’Oltralpe
Le migliori storie francesi lette in lingua originale per i lettori di FdC. 

 

E ancora
Anteprime, imperdonabili leggerezze dei media e freschi di stampa italiani. Inoltre, sei pagine di recensioni per orientarsi nel mare del fumetto.
E le rubriche pungenti: Nuvole nella Rete, Il Suggerimento, Pollice Verso, Il Podio, Mandati al Marcello.

 
all'interno:

PREMIO FDC 2007
La scheda per votare la XVI edizione del “Premio Fumo di China”, l’unico che premia autori, editori e personaggi solo con le preferenze dei lettori. E tanti premi in palio per chi partecipa. Non fatevi scappare l’occasione!