Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Renzo Barbieri: bibliografia essenziale da Autore ed Editore

Renzo Barbieri: bibliografia essenziale da Autore ed Editore Renzo Barbieri: bibliografia essenziale da Autore ed Editore
Renzo Barbieri: bibliografia essenziale da Autore ed Editore

a cura di Daniele Bevilacqua

A completamento del dossier su Renzo Barbieri (qui accanto in un ritratto di Magnus) e l’Edifumetto che abbiamo pubblicato su FdC n.319 nelle migliori edicole e fumetterie (e qui ordinabile anche via PayPal), ecco un altro gustoso “extra” nel nostro sito web.

La selezione che segue non vuol essere naturalmente né una bibliografia sul fumetto erotico italiano né sui sexy tascabili “per adulti”, genere variegato e peculiare, un tempo molto popolare. Per la redazione del presente orientamento bibliografico sono stati presi in considerazione monografie e volumi critici e/o articoli specialistici, interviste, dossier a tema apparsi (con rare eccezioni) presso la sola stampa specializzata, strettamente e unicamente riguardanti l’argomento del titolo.

Abbiamo ritenuto opportuno, se non fondamentale, aggiungere in calce anche quei volumi storico-antologici dedicati ai pocket “vietati ai minori”, utili con le loro note d’accompagno e i loro contenuti a recuperare alla memoria collettiva e riproporre con entusiasmo (e un indiscutibile fascino vintage) alcuni fumetti ben esemplificativi del filone.

Non abbiamo, invece, inserito di proposito alcun riferimento attinente agli autori (sceneggiatori/disegnatori e copertinisti), neanche circa i maggiori collaboratori della casa editrice (e neppure laddove alcune loro dichiarazioni, rilasciate nel corso di interviste o nella stesura di resoconti autobiografici, possano ritenersi a buon diritto illuminanti circa il modus operandi dell’editore), giacché ciò costituirebbe comunque ben altro e assai più impegnativo genere di lavoro. Tutti i titoli sono in ordine cronologico: buona lettura!

Monografie

“Erotismo & fumetti” di Zeno Ghiringhelli, Erregi, Milano, 1969 (I Playboy’s, n. 11).
“Isabella, la più spregiudicata analisi della più spregiudicata eroina dei fumetti”, Erregi, Milano, 1969.
“Le supersexy del fumetto” di Jacques Sadoul, Elvipress, Milano, 1971.
“Dossier Fumetto - Una guida completa al fumetto sexy”, Edifumetto, Milano, 1977 (allegato al periodico Odeon n. 1. Cataloghino per la richiesta di arretrati, altrettanto utile e interessante per le cronologie del materiale pubblicato fino a quella data).
“Leone Frollo e Rubino Ventura: Biancaneve”, a cura di Paolo Ferriani e Luigi Bernardi, Paolo Ferriani Editore, Bologna, 1988 (I Quaderni del Fumetto Italiano - Le Monografie, n. 2).
“Attrazioni Veniali Attrazioni Mortali - Eroine & Erotismo nei Fumetti italiani dal ‘35 al ‘75” di François Vidoc (Claudio Dell’Orso), Alessandro Distribuzioni, Bologna, 1990.
“Jolanda de Almaviva”, Paolo Ferriani Editore, Bologna Estate 1996 (I Quaderni del Fumetto Italiano, n. 15).
“Diva Archives. Esotika Erotica Psicotika. Kaleidoscopic Sexy Italia 1964-1973”, a cura di Stefano Piselli e Riccardo Morrocchi, Glittering Images, Firenze, 2000.
“Edifumetto Index. Renzo Barbieri Story”, a cura di Graziano Origa, Edizioni Rem, Milano, 2002.
“A tu per tu con Renzo Barbieri” di Roberto Renzi e Stefano Mercuri, Editoriale Mercury, S. Giovanni in Persiceto (BO), 2004 (Le grandi firme del fumetto popolare italiano).
“I ragazzi di Via Monte Napoleone. Il linguaggio giovanile degli anni Cinquanta nei reportages e nei romanzi di Renzo Barbieri” di Gianluca Lauta, Franco Angeli, Milano, 2006.
“Immaginario sexy. Guida ragionata ai tascabili erotici” di Luca Mencaroni, I-III, Mencaroni Editore, Bari, 2014-2016.
“Immaginario sexy. Guida ragionata ai tascabili erotici. Isabella. Speciale 50 anni” di Luca Mencaroni, Mencaroni Editore, Bari, 2016.
“Immaginario sexy. Guida ragionata ai tascabili erotici. Speciale Zora la Vampira” di Luca Mencaroni (con il contributo di Steve Sylvester e Diego Turrini), Mencaroni Editore, Bari, 2017.
“Parlano di noi” di Giorgio Pedrazzi, Ariccia, 2016 (volume autoprodotto senza scopo di lucro in tiratura limitata di 100 copie).
“Bellissime e perverse. Le sexy eroine del fumetto horror ed erotico italiano” di Fabio Giovannini e Antonio Tentori, Cut-Up Publishing, La Spezia, 2016.
“Eros & Comic Art”, testi di Giuseppe Pollicelli, Little Nemo, Torino, 2017.

Articoli e dossier

“Sesso e fumetto” di Claudio Quarantotto, in Il Borghese n. 43, Editrice “Il Borghese”, pp. 441-456.
“Le terribili eroine” di Graziella Di Prospero, in Playmen n. 12, Tattilo, Roma, 1971, pp. 43-54.
“Le orge di Biancaneve” di Luca Ajroldi e Giorgio Manacorda, in Playmen n. 12, Tattilo, Roma, 1973, pp. 67-75.
“Sesso O. S. Fasti passati, crisi attuale, prospettive future del fumetto erotico Made in Italy” di Moreno Burattini, Exploit News n. 7, in Exploit Comics n. 50, Gaf, Firenze, 1991, pp. 1-2.
“Sciuscià, Goldrake, romanzi vip e skate” di Renzo Barbieri, in Fumetti d’Italia n. 3, Editrice Europa, Milano, 1992, pp. 12-15.
“C’era una volta una regina. La grande stagione della favola erotica” di Moreno Burattini, in Fumetto n. 3, Anafi, Reggio Emilia, 1992, pp. 16-18.
“Renzo Barbieri - A colloquio con il re dell’erotismo popolare” (intervista) di Franco Spiritelli & Marcello Toninelli, in “SPECIALE Eros & Strip”, a cura di Franco Spiritelli & Marcello Toninelli, in Fumo di China n. 18 bis (55), Ned 50, Milano, 1993, pp. 15-18; “Il fumetto erotico e l’Italia del boom” di Franco Spiritelli e Antonio Galassi, ivi, p. 29.
“Sesso di carta - Breve storia del fumetto erotico in Italia” di Moreno Burattini, in “Vignette proibite - Dossier erotismo” di AA.VV., in Fumo di China n. 28, Ned 50, Milano, 1995, pp. 32-35; “C’era una volta Biancaneve”, Idem, ivi, pp. 34-35 (entrambi riproposti nel volume “Discorsi sulle nuvole. Saggi e assaggi sul fumetto”, Cut-Up Publishing, La Spezia, 2018, rispettivamente alle pp. 68-78 e 79-82); “Collezionare l’erotismo. Breve guida e bibliografia minima” di Carlo Meschiari, ivi, p. 36.
“Quattro chiacchiere con un mito. Intervista a Renzo Barbieri” in “Guida al fumetto erotico italiano”, I, a cura di Carlo Meschiari e Lorenzo Altariva, Marvel Story e Fumetteria, Sassuolo (MO), 1994, pp. 1-4.
“I Nobel del fumetto. Uno sguardo alla collana Spektron” di Daniele Bevilacqua, in Fumo di China n. 34, Ned 50, Milano, 1995, pp. 25-26.
“S…parlando di Renzo Barbieri e della sua ultima produzione” di Antonio Santori, in Fumetto n. 30, Anafi, Reggio Emilia, 1999, pp. 30-33.
“Renzo Barbieri” (con intervista) di Vincenzo Raucci, in Ink n. 15, Lapis Lapsus Edizioni, Monza (MI), 2000, pp. 21-23.
“Zora, la vampira nuda” di Moreno Burattini, in “Zora La Vampira”, Editoriale Mercury, Bologna, 2000, pp. 3-5 (Golden Lady, n. 2).
“Sesso tascabile. I sexy-pocket del fumetto erotico” di Moreno Burattini, in “Nuvole rosa”, If Immagini & Fumetti n. 10, Epierre, Milano, 2001, pp. 80-87.
“Isabella” di Graziano Origa, in “Isabella”, Editoriale Mercury, Bologna, 2001, pp. 3-7 (Golden Lady, 3).
“Lucifera. Il diavolo bello come lo si dipinge” di Moreno Burattini, in “Lucifera”, Editoriale Mercury, Bologna, 2001, pp. 3-6 (Golden Lady, n. 4).
“1972-2002. Trent’anni di Edifumetto” di Antonio Tentori, in Blue n. 138, Coniglio Editore, Roma, 2002, pp. 6-10.
“Edifumetto. Trent’anni di pocket creati dal romanziere Renzo Barbieri” di Franco Grimaldi, in Skrit n. 2, Karthea, Milano, 2002, pp. 35-37.
“Zora nostalgia. Appunti per una storia del fumetto erotico italiano” di Daniele Bevilacqua, in Fumetto n. 47 (prima parte) e n. 51 (seconda parte), Anafi, Reggio Emilia, 2003-2004, pp. 1-18 (inserti monografici spillati centralmente alla rivista).
“Pornofavole a quadretti. La breve (ma floridissima) stagione della fiaba per adulti” di Daniele Bevilacqua, in Fumetto n. 52, Anafi, Reggio Emilia, 2004, pp. 17-18.
“Zora , la vampira: un’amante indomita dai modi gentili” di Daniele Bevilacqua, prefazione a “Zora La Vampira 2” (Collana Golden Lady, n. 8), Editoriale Mercury, Bologna, 2004, pp. 3-4 [è stato ripreso ad hoc l’articolo “Zora (1972)”, in X-Comics n. 4, Mare Nero, Roma, 2000, p. 59].
“Ascesa e declino del fumetto erotico” di Sergio Rossi, in “Maledette, vi amerò. Le grandi eroine del fumetto erotico italiano. Racconti a fumetti”, a cura di Sergio Rossi, Neri Pozza Editore, Vicenza, 2007, pp. 259-271.
“Vietato ai minori”, testi di Graziano Origa e Gabriele Ferrero, in “Vietato ai minori. Vamp e vampire: Jacula, Zora, Sukia e Yra”, a cura di Graziano Origa, Rizzoli, Milano, 2007, pp. 1-39.
“Introduzione” di Diego Cajelli e Marco Schiavone, in “Alta infedeltà. Il meglio dell’eros italiano a fumetti”, a cura di Diego Cajelli e Marco Schiavone, Mondadori, Milano, 2007 (Oscar Bestsellers n. 1717), pp. V-VI.
“Lo sdoganamento dei fumettacci” di Vittorio Spinazzola, in “Tirature ’08. L’immaginario a fumetti”, Il Saggiatore / Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano, 2008, pp. 61-64.
“Introduzione” di Renzo Barbieri, in “La Poliziotta”, Bologna, 2006, pp. 3-4 (Golden Lady, n. 9).
“Gli indimenticabili erotici all’italiana” di Fabio Licari, in “Isabella – Eros tascabile”, La Gazzetta dello Sport – Corriere della sera, Milano, 2010, p. 4; “L’arte erotica del fumetto” di Gianni Bono, ivi, p. 5; “Una duchessa di successo” di Davide Barzi, ivi, pp. 6-12; “Donne di cuori”, Idem, ivi, pp. 264-272.
“Renzo Barbieri” di Gianni Bono, in “fumetto! 150 anni di storie italiane”, a cura di Gianni Bono e Matteo Stefanelli, Rizzoli, Milano, 2012, p. 220-221.
“Speciale Erocomix. Nudi di china” di Moreno Burattini, in Nocturno n. 96, Cinema Bis Communication, Milano, 2010, pp. 100-105.
“I sexyfumetti. Jacula, Sukia, Zora e le altre piccanti eroine di carta”, a cura di Michele Giordano e Davide Pulici, in Nocturno n. 177, Cinema Bis Communication, Milano, 2017, pp. 43-80 (con contributi, oltre a quelli dei curatori, di Pietro Adamo, Corrado Farina, Manlio Gomarasca, Stefano Tevini, Stefano Di Marino, Daniele Bevilacqua e Giuseppe Pollicelli).
“Renzo Barbieri, il borghese che disprezzava i borghesi” di Giuseppe Pollicelli, in Fumo di China n. 283, Rimini, 2019, pp. 14-15.
“Così lontani, così vicini: i fumetti per adulti” in “Play, Men! Un panorama della stampa italiana per adulti (1966-1975)” di Giovanna Maina, Mimesis, Sesto San Giovanni (MI), 2020, in particolare pp. 75-96.

A tutto questo si aggiungono le “X-memories”, la prima rubrica di critica specialistica ospitata dal mensile “X-Comics” (indicata con “XC”), Mare Nero - Coniglio Editore, Roma, 2000-2004. Tutti gli articoli e la relativa ricerca iconografica sono a cura di Daniele Bevilacqua.

“Isabella (1966)” = XC 1
“Jolanda De Almaviva (1970)” = XC 2
“Biancaneve (1972)” = XC 3
“Zora (1972)” = XC 4
“Wallestein, il mostro (1972)” = XC 6
“Vartán (1969)” = XC 7
“Lucifera, l’Amante del Demonio (1971)” = XC 8
“Jungla, la Vergine Africana (1968)” = XC 9
“Dott. Barnard (1976)” =XC 10
“Hessa delle Sextruppen (1970)” = XC 11
“Bonnie - Gangster Story (1968)” = XC 12
“Messalina, la Dea dell’Amore (1966)” = XC 13
“Goldrake (1966)” = XC 14
“Lucrezia, la bellissima Borgia (1969)” = XC 15
“De Sade (1971)” = XC 16
“Lando (1973)” = XC 17
“Karzan, la scimmia nuda (1975)” = XC 18
“Naga, la Maga (1975)” = XC 19
“Mortimer (1973)” = XC 20
“Belzeba (1977)” = XC 21
“Candida, la Marchesa (1972)” = XC 22
“La Gatta (1976)” = XC 23
“Sciacallo (1973)” = XC 24
“Playcolt (1972)” = XC 25; “Lo Sconosciuto (1975)” = XC 26
“Necron (1981)” = XC 27
“Magnus. Le prime novelle erotiche (1974-1975)” = XC 28
“Magnus. Gli altri racconti per l’Edifumetto (1979-1980)” = XC 29
“Angelica (1969)” = XC 30
“Walalla (1969)” = XC 31
“Jolanka (1970)” = XC 32
“Jacula (1969)” = XC 33
“Le Sexy Operette (1974)” = XC 34
“Il Barone Rosso (1973)” = XC 35
“Thrilling! (1972)” = XC 36
“Frankenstein (1976)” = XC 37
“Una (1976)” = XC 38
“Zip (1969)” = XC 39
“Pornofavole a fumetti” = XC. 44
“Rolando Del Fico” (1972) = XC 45
“Breve introduzione al fantaerotismo” = XC 46
“Alika, Gesebel, Uranella e Venus” = XC 47
“Gesebel, la corsara dello spazio (1966)” = XC 48

Infine, ecco i volumi antologici e monografici dedicati al recupero e alla riproposta del fumetto erotico popolare italiano, sia per i collezionisti che per il grande pubblico:
“Zora La Vampira”, Editoriale Mercury, Bologna, 2000 (Golden Lady, n. 2).
“Isabella”, Editoriale Mercury, Bologna, 2001 (Golden Lady, n. 3).
“Lucifera”, Editoriale Mercury, Bologna, 2001 (Golden Lady, n. 4).
“Jolanda De Almaviva” di Milo Manara, con Introduzione di Vincenzo Mollica e Nota di Francesco Cappelletti, Mondadori, Milano, 2003 (Oscar Bestsellers, 1340).
“Zora La Vampira 2”, Editoriale Mercury, Bologna, 2004 (Golden Lady, n. 8).
“La Poliziotta”, Editoriale Mercury, Bologna, 2006 (Golden Lady, n. 9).
“Maledette, vi amerò. Le grandi eroine del fumetto erotico italiano. Racconti a fumetti”, a cura di Sergio Rossi, Neri Pozza Editore, Vicenza, 2007.
“Vietato ai minori. Vamp e vampire: Jacula, Zora, Sukia e Yra”, a cura di Graziano Origa, Rizzoli, Milano, 2007.
“Alta infedeltà. Il meglio dell’eros italiano a fumetti”, a cura di Diego Cajelli e Marco Schiavone, Mondadori, Milano, 2007 (Oscar Bestsellers n. 1717), che attinge solo in parte ai sexy pocket.
“Isabella. Eros tascabile”, La Gazzetta dello Sport / Corriere della sera, Milano, 2010 (100 anni di fumetto italiano, n. 30).


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.