Brossurato, 132 pagine, a cura di Stefano Gorla e Paolo Guiducci
Una ricca pubblicazione dedicata al senso religioso come viene presentato nei fumetti, dalle opere didattiche che raccontano la vita di Cristo e dei santi, alle rielaborazioni degli eventi religiosi visti con gli occhi di Gilgamesh o Dago; dalla spiritualità buddista spiegata nell'opera di Osamu Tezuka dedicata appunto a Siddharta, all'eterna attesa del Grande Cocomero profetizzato da Linus; dalla soffusa spiritualità del recente "fumetto d'autore" americano alle crisi esistenziali di eroi e supereroi; dalla storica testata settimanale il Giornalino alle più recenti autoproduzioni: ognuno di questi elementi porta la sua testimonianza su come sceneggiatori e disegnatori rappresentano il sacro, e su come personaggi e storie vi si rapportano.
Un volume documentatissimo e puntuale su un argomento mai abbastanza dibattuto, che ha figliato il Premio Fede a Strisce assegnato ogni anno dal 2006 alle opere a fumetti pubblicate in Italia d'ispirazione cristiana da una giuria del festival Cartoon Club di Rimini.
La fede a strisce. L’elemento religioso nel fumetto

Titolo | La fede a strisce. L’elemento religioso nel fumetto |
Argomento | Libri & Cataloghi |
Editore | Freecom |
Formato |
![]() |
Pagine | 132 |
Pubblicazione | 07/2000 |
ISBN | 2000FEDE |