News
A completamento della nostra intervista nel ciclo di incontri sul graphic journalism su FdC n.284, ecco un altro gustoso “extra” nel nostro sito web: tre ulteriori domande e risposte dal suo particolare punto di vista nell’esperienza dello sceneggiatore e disegnatore Paolo Castaldi!
Continua >
Tra film e telefilm, avanti e indietro nel tempo e nello spazio, non è sempre facile capire la successione cronologica degli eventi raccontati nelle produzioni cine-televisive dei Marvel Studios, che dal 2008 compongono un universo narrativo coerente come mai prima d’ora (a parte i fumetti iniziati nel 1939). Ecco il più preciso ordine degli avvenimenti raccontati finora: buona visione!
Continua >
A completamento dell'intervista ai nuovi autori Bonelli nel dossier di copertina di FdC n.274 nelle migliori edicole e fumetterie, un altro gustoso “extra” nel nostro sito web: due domande e risposte in più nell'intervista agli scrittori Pierdomenico Baccalario, Lucia Vaccarino, Davide Morosinotto e Miriam Dubini!
Continua >
A completamento dell'intervista a Marco Pellitteri nel dossier di copertina di FdC n.273 ora nelle migliori edicole e fumetterie, un altro gustoso “extra” sul web: i maggiori punti di svolta dell'animazione nipponica nel primo "anime boom" in Italia!
Continua >
Ecco un altro regalo esclusivo per tutti, scaricabile gratuitamente per accompagnarvi ogni mese per festeggiare insieme i nostri primi 40 anni!
Continua >
Finalmente in pdf il primissimo numero di “Fumo di China”, a 40 anni da quel febbraio 1978 quando ancora si chiamava... Bollettino del “Club Giovani Amici del Fumetto”: tutta la storia in diretta!
Continua >
A ideale completamento del dossier di copertina esclusivo di FdC n.270 ora nelle migliori edicole e fumetterie, un altro gustoso “extra” sul web: intervista a Nicola Furnari, Community Manager Italy di Ulule.com, per un quadro della presenza del fumetto nel contesto del crowdfunding.
Continua >

Oltre al reportage esclusivo di FdC n.268, ecco un gustoso “extra” sulle esposizioni lucchesi
Continua >
Una lunga analisi “sentimentale” ma puntuale della nuova avventura gigante di Aquila della Notte, da parte dell’affezionato Gianni Brunoro
Continua >