Spillato, 32 pagine, con interviste ad Adriano Carnevali, Elisabetta Barletta, Michele Petrucci, articoli su Comics Code, Zagor, Cassidy, Spider-Man, Ernest & Rebecca, Arthur de Pins e reportage, rubriche e recensioni.
Indice testuale
La copertina
I Ronfi
Disegno inedito di Adriano Carnevali
I Ronfi
Disegno inedito di Adriano Carnevali
Editoriale
Metti un Festival alla BD
Vale quanto un Orso d’Argento a Berlino o la Palma d’Oro. Ma perché paragonarlo al riconoscimento di un’altra arte? Cinquemila chilometri al secondo è semplicemente il miglior fumetto dell’anno. Bravo Fior. Ma ciò ci spinge a ragionare sulla funzione dei premi in Italia. E dei Festival.
Metti un Festival alla BD
Vale quanto un Orso d’Argento a Berlino o la Palma d’Oro. Ma perché paragonarlo al riconoscimento di un’altra arte? Cinquemila chilometri al secondo è semplicemente il miglior fumetto dell’anno. Bravo Fior. Ma ciò ci spinge a ragionare sulla funzione dei premi in Italia. E dei Festival.
Posta&Risposta
Niente da fare. Ha appeso al chiodo il suo Lungo Fucile da anni, eppure gli appassionati continuano a chiamarlo in causa. Ken Parker, batti un colpo?
Niente da fare. Ha appeso al chiodo il suo Lungo Fucile da anni, eppure gli appassionati continuano a chiamarlo in causa. Ken Parker, batti un colpo?
Il ritorno dei Ronfi
Adriano Carnevali e le sue sonnacchiose creature
La critica e l’informazione legati ai fumetti l’hanno colpevolmente quasi ignorato, finché all’approssimarsi del 30esimo compleanno, i Ronfi sono tornati alla ribalta con tutta la carica della garbata ma irrefrenabile creatività di Adriano Carnevali.
Adriano Carnevali e le sue sonnacchiose creature
La critica e l’informazione legati ai fumetti l’hanno colpevolmente quasi ignorato, finché all’approssimarsi del 30esimo compleanno, i Ronfi sono tornati alla ribalta con tutta la carica della garbata ma irrefrenabile creatività di Adriano Carnevali.
Hard boiled al femminile
I neri cupi e i bianchi brillanti di Elisabetta Barletta
Al suo esordio in Bonelli è già una colonna di Cassidy, la serie di Pasquale Ruju. Dopo un esordio nel fantasy, il successo di John Doe e Detective Dante, Elisabetta si conferma una delle più interessanti matite italiane.
I neri cupi e i bianchi brillanti di Elisabetta Barletta
Al suo esordio in Bonelli è già una colonna di Cassidy, la serie di Pasquale Ruju. Dopo un esordio nel fantasy, il successo di John Doe e Detective Dante, Elisabetta si conferma una delle più interessanti matite italiane.
A spasso nel tempo
Michele Petrucci, il brigante Grossi e l’Unità d’Italia
Le sue sono storie che si confrontano con la Storia. E spesso e volentieri lasciano il segno. È accaduto con Metauro, si ripete ora con la vicenda di Terenzo Grossi e della sua banda, il primo lavoro a colori di Petrucci.
Michele Petrucci, il brigante Grossi e l’Unità d’Italia
Le sue sono storie che si confrontano con la Storia. E spesso e volentieri lasciano il segno. È accaduto con Metauro, si ripete ora con la vicenda di Terenzo Grossi e della sua banda, il primo lavoro a colori di Petrucci.
Fumetti di luce
Inio Asano, giovane grande mangaka
Tra i mangaka più giovani, Inio Asano ha un ruolo di rilievo per originalità e consapevolezza del mezzo. Dall’esordio di What a wonderful world! al crescendo di Saluti dall’universo e La città della luce.
Inio Asano, giovane grande mangaka
Tra i mangaka più giovani, Inio Asano ha un ruolo di rilievo per originalità e consapevolezza del mezzo. Dall’esordio di What a wonderful world! al crescendo di Saluti dall’universo e La città della luce.
Finisce la caccia alle streghe
Ascesa e caduta del Comics Code
Le famose teorie di Fredric Wertham e la Comics Code Authority (nata nel 1954). L’idea che i fumetti fossero dannosi per lo sviluppo intellettivo dei giovani, ha perso la battaglia. Non ha retto alla prova del tempo.
Ascesa e caduta del Comics Code
Le famose teorie di Fredric Wertham e la Comics Code Authority (nata nel 1954). L’idea che i fumetti fossero dannosi per lo sviluppo intellettivo dei giovani, ha perso la battaglia. Non ha retto alla prova del tempo.
Un festival che parla (anche) italiano
Reportage da Angouleme
Il Festival de la Bande dessinsée è l’appuntamento più importante d’Europa, che si snoda su due binari: il pubblico e gli operatori. Che ruolo giocano gli italiani? Se lo chiede il nostro inviato speciale Matteo Stefanelli.
Reportage da Angouleme
Il Festival de la Bande dessinsée è l’appuntamento più importante d’Europa, che si snoda su due binari: il pubblico e gli operatori. Che ruolo giocano gli italiani? Se lo chiede il nostro inviato speciale Matteo Stefanelli.
Born in the Usa
Flash salva il mondo
Due maxi eventi a confronto. Come ai bei tempi. Da una parte Fear Itself della Marvel, con Thor, Cap America e Spider-Man tra gli attori principali. Dall’altra Flashpoint, con Batman, Green Lantern e Flash sugli scudi.
Flash salva il mondo
Due maxi eventi a confronto. Come ai bei tempi. Da una parte Fear Itself della Marvel, con Thor, Cap America e Spider-Man tra gli attori principali. Dall’altra Flashpoint, con Batman, Green Lantern e Flash sugli scudi.
Big in Japan
Manga in salsa hard
Chi è la fidanzata preferita tra i personaggi preferiti di manga? Per decretare il successo di alcuni fumetti, adesso vanno in scena le classifiche hard.
Manga in salsa hard
Chi è la fidanzata preferita tra i personaggi preferiti di manga? Per decretare il successo di alcuni fumetti, adesso vanno in scena le classifiche hard.
W la France
La BD con il pennello in mano
Da Joan Sfar a Laurence Croix fino a Robin: sono sempre più i volumi dedicati a importanti pittori. E non si tratta sempre di biografie. È nata una vera e propria mania tra i “galletti”?
La BD con il pennello in mano
Da Joan Sfar a Laurence Croix fino a Robin: sono sempre più i volumi dedicati a importanti pittori. E non si tratta sempre di biografie. È nata una vera e propria mania tra i “galletti”?
E ancora
Anteprime, imperdonabili leggerezze dei media e freschi di stampa italiani. Inoltre, sei pagine di recensioni (con il nuovo sistema di votazione!) per orientarsi nel mare del fumetto. E le rubriche pungenti: Nuvole nella Rete, Strumenti, Il Suggerimento, Pollice Verso, Il Podio di Fabio Licari… e La Macchina del Tempo di Marcello Toninelli, per recuperare albi dagli scaffali (polverosi?) della memoria.
Anteprime, imperdonabili leggerezze dei media e freschi di stampa italiani. Inoltre, sei pagine di recensioni (con il nuovo sistema di votazione!) per orientarsi nel mare del fumetto. E le rubriche pungenti: Nuvole nella Rete, Strumenti, Il Suggerimento, Pollice Verso, Il Podio di Fabio Licari… e La Macchina del Tempo di Marcello Toninelli, per recuperare albi dagli scaffali (polverosi?) della memoria.