Spillato, 32 pagine, con interviste a Sara Coleone, Mike Carey, Sergio Cavallerin, articoli su X-Men, Kick-Ass, Rocky Joe, Sailor Moon, Don Camillo a fumetti e reportage, rubriche e recensioni.
Indice testuale
La copertina
Don Camillo e Peppone
Disegno inedito di Sergio Gerasi, colori di Mirka Andolfo
Don Camillo e Peppone
Disegno inedito di Sergio Gerasi, colori di Mirka Andolfo
Editoriale
Un allegato tira l’altro
L’invasione degli allegati e dei collaterali ha ormai dato vita ad un mercato parallelo nel quale si alternano clamorosi successi editoriali (Tex a colori, ad esempio) a flop fastidiosi. Ma una certa stanchezza nelle proposte è evidente.
Un allegato tira l’altro
L’invasione degli allegati e dei collaterali ha ormai dato vita ad un mercato parallelo nel quale si alternano clamorosi successi editoriali (Tex a colori, ad esempio) a flop fastidiosi. Ma una certa stanchezza nelle proposte è evidente.
Posta&Risposta
Dateci più classifiche. Informazioni dettagliate sulla bibliografia di Attilio Micheluzzi e parole certe sulla distribuzione di FdC…
Dateci più classifiche. Informazioni dettagliate sulla bibliografia di Attilio Micheluzzi e parole certe sulla distribuzione di FdC…
Sulle orme di Guareschi
Don Camillo e Peppone riletti da Davide Barzi
Don Camillo e Peppone sono due icone fuoriuscite dalla straordinaria penna di Giovanni Guareschi. ReNoir, coraggiosa, ne ha realizzato una serie a fumetti. Davide Barzi, lo sceneggiatore principe, ci spiega come.
Don Camillo e Peppone riletti da Davide Barzi
Don Camillo e Peppone sono due icone fuoriuscite dalla straordinaria penna di Giovanni Guareschi. ReNoir, coraggiosa, ne ha realizzato una serie a fumetti. Davide Barzi, lo sceneggiatore principe, ci spiega come.
Sergio Gerasi e la faccia di Peppone
Personaggi che facevano parte dell’immaginario
Gerasi ha preferito evitare di rivedere i film con Fernandel e Gino Cervi. “Un onore partecipare a iniziative come questa”. E il suo Pepone ha il volto di Guareschi!
Personaggi che facevano parte dell’immaginario
Gerasi ha preferito evitare di rivedere i film con Fernandel e Gino Cervi. “Un onore partecipare a iniziative come questa”. E il suo Pepone ha il volto di Guareschi!
Il copertinista: Ennio Bufi
Viene dalla scultura e dalla pittura
Ha esordito con Giorgio Perlasca, ora si ritrova a fare i conti con due “giganti”. Ma Bufi ne è stato felice: “uno degli aspetti più divertenti della lavorazione”.
Viene dalla scultura e dalla pittura
Ha esordito con Giorgio Perlasca, ora si ritrova a fare i conti con due “giganti”. Ma Bufi ne è stato felice: “uno degli aspetti più divertenti della lavorazione”.
Una rosa ampia e competitiva
In coda ad ogni volume il Mondo piccolo
Nella squadra anche big come Giampiero Casertano, Federico Nardo e Elena Pianta.
In coda ad ogni volume il Mondo piccolo
Nella squadra anche big come Giampiero Casertano, Federico Nardo e Elena Pianta.
Fascinazione per immagini
Il viagio di Sara Colaone negli anni Cinquanta
È tornata a scavare nella Storia d’Italia. Ma nel suo nuovo libro, Sara Colaone racconta anche la vicenda personale della sua famiglia. Ne esce un ritratto positivo, appassionato e intrigante.
Il viagio di Sara Colaone negli anni Cinquanta
È tornata a scavare nella Storia d’Italia. Ma nel suo nuovo libro, Sara Colaone racconta anche la vicenda personale della sua famiglia. Ne esce un ritratto positivo, appassionato e intrigante.
Mutanti, diavoli e altre storie
Tra fumetto e narrativa: Mike Carey si racconta
Inglese di Liverpool, Mike Carey si è ritagliato una vetrina sempre più importante negli Usa grazie a serie come Lucifer, interventi su Sandman e un ruolo negli X-Men. SI svela al pubblico italiano.
Tra fumetto e narrativa: Mike Carey si racconta
Inglese di Liverpool, Mike Carey si è ritagliato una vetrina sempre più importante negli Usa grazie a serie come Lucifer, interventi su Sandman e un ruolo negli X-Men. SI svela al pubblico italiano.
Nel cuore della distribuzione
Sergio Cavallerin, Star Shop e il mercato italiano del fumetto
Nel suo staff quasi tutte donne. Dopo l’esperienza editoriale della Labor Comics e i supereroi, Cavallerin da 30 anni si occupa di distribuzione. Dal suo osservatorio, uno sguardo al mercato. E alle sue falle.
Sergio Cavallerin, Star Shop e il mercato italiano del fumetto
Nel suo staff quasi tutte donne. Dopo l’esperienza editoriale della Labor Comics e i supereroi, Cavallerin da 30 anni si occupa di distribuzione. Dal suo osservatorio, uno sguardo al mercato. E alle sue falle.
Principessa di un regno che non sai dov’è
Storia (e riflessioni) di un fenomeno: Sailor Moon
Le guerriere che vestono alla marinaretta compiono 20 anni. Bunny e le altre, successo senza tregua. Non è solo merchandising. Cosa c’è dietro questo fenomeno?
Storia (e riflessioni) di un fenomeno: Sailor Moon
Le guerriere che vestono alla marinaretta compiono 20 anni. Bunny e le altre, successo senza tregua. Non è solo merchandising. Cosa c’è dietro questo fenomeno?
Kick Ass e Dylan Dog
Film riusciti a metà (o anche meno)
I cinefumetti che spaccano lo schermo. L’eroe di Millar e Romita jr funziona solo a metà. Quello di Sclavi ripreso dal regista Kevin Munroe si arena ben prima. La bocciatura di Alberto Cassani.
Film riusciti a metà (o anche meno)
I cinefumetti che spaccano lo schermo. L’eroe di Millar e Romita jr funziona solo a metà. Quello di Sclavi ripreso dal regista Kevin Munroe si arena ben prima. La bocciatura di Alberto Cassani.
Bologna in festival
BilBOLBul, quinta edizione. Un resoconto
Dopo l’edizione 2011, l’impressione è che niente riesca a fermare il festival internazionale di fumetto bolognese. Proposte variegate e interessanti: da Muñoz a Grazia Nidasio ad Alessandro Tota. Applausi.
BilBOLBul, quinta edizione. Un resoconto
Dopo l’edizione 2011, l’impressione è che niente riesca a fermare il festival internazionale di fumetto bolognese. Proposte variegate e interessanti: da Muñoz a Grazia Nidasio ad Alessandro Tota. Applausi.
Born in the Usa
900 di questi Action Comics!
Un albo speciale di 50 pagine per festeggiare i 900 numeri di Action Comics. La DC fa le cose in grande, mentre BOOM! Studios si è accaparrata i diritti dei Peanuts e…
900 di questi Action Comics!
Un albo speciale di 50 pagine per festeggiare i 900 numeri di Action Comics. La DC fa le cose in grande, mentre BOOM! Studios si è accaparrata i diritti dei Peanuts e…
Big in Japan
Un dojinshi per il Giappone
Avventure investigative, una nuova storia d’amore, manga di solidarietà. Il Sol Levante non si fa mancare niente. E le riviste continuano a sfornare, da Super Jump a Monthly Sunday Gessam.
Un dojinshi per il Giappone
Avventure investigative, una nuova storia d’amore, manga di solidarietà. Il Sol Levante non si fa mancare niente. E le riviste continuano a sfornare, da Super Jump a Monthly Sunday Gessam.
W la France
Viaggi nel tempo e nello spazio
Da Joan Sfar a Gael Sèjourné fino a Le Floc’h: quanti begli autori oltralpe. E investigazioni innovative. Senza dimenticare i vichinghi a fumetti di Krassinsky e Védrines. Buona lettura!
Viaggi nel tempo e nello spazio
Da Joan Sfar a Gael Sèjourné fino a Le Floc’h: quanti begli autori oltralpe. E investigazioni innovative. Senza dimenticare i vichinghi a fumetti di Krassinsky e Védrines. Buona lettura!
E ancora
Anteprime, imperdonabili leggerezze dei media e freschi di stampa italiani. Inoltre, sei pagine di recensioni (con il nuovo sistema di votazione!) per orientarsi nel mare del fumetto. E le rubriche pungenti: Nuvole nella Rete, Strumenti, più Il Suggerimento, Pollice Verso, Il Podio di Fabio Licari e Small Press Italia. Oltre a La macchina del tempo di Marcello Toninelli, per recuperare albi dagli scaffali (polverosi?) della memoria.
Anteprime, imperdonabili leggerezze dei media e freschi di stampa italiani. Inoltre, sei pagine di recensioni (con il nuovo sistema di votazione!) per orientarsi nel mare del fumetto. E le rubriche pungenti: Nuvole nella Rete, Strumenti, più Il Suggerimento, Pollice Verso, Il Podio di Fabio Licari e Small Press Italia. Oltre a La macchina del tempo di Marcello Toninelli, per recuperare albi dagli scaffali (polverosi?) della memoria.