Spillato, 32 pagine, con interviste a Sergio Gerasi, Alessandro Bilotta, Andrea Del Campo, Giovanni Masi, Andrea Rossetto, Francesco Bonanno, Ivan Vitolo, Yoshiko Watanabe, Michael Barrier, articoli su Valter Buio e reportage, rubriche e recensioni.
Indice testuale
La copertina
Valter Buio
Disegno inedito di Sergio Gerasi
Valter Buio
Disegno inedito di Sergio Gerasi
Editoriale
Giù il sipario. O no?
Angoulême è le Festival, il più importante appuntamento del mondo per il fumetto. I visitatori però sono in diminuzione. E il mercato è bizzoso. Angougou guarda all’Italia, proprio mentre schiere di les italiens si sono stabilite Oltralpe.
Giù il sipario. O no?
Angoulême è le Festival, il più importante appuntamento del mondo per il fumetto. I visitatori però sono in diminuzione. E il mercato è bizzoso. Angougou guarda all’Italia, proprio mentre schiere di les italiens si sono stabilite Oltralpe.
Uno sguardo nel Buio
Alessandro Bilotta, Valter e la Star
Ha esordito con un’etichetta indipendente, ha scritto i testi della discussa miniserie La Dottrina, si è fatto conoscere sul mercato francese, collabora a Dylan Dog ed ora è al timone di una nuova miniserie, Valter Buio, etichetta Star Comics. Alessandro Bilotta fa il punto.
Alessandro Bilotta, Valter e la Star
Ha esordito con un’etichetta indipendente, ha scritto i testi della discussa miniserie La Dottrina, si è fatto conoscere sul mercato francese, collabora a Dylan Dog ed ora è al timone di una nuova miniserie, Valter Buio, etichetta Star Comics. Alessandro Bilotta fa il punto.
Disegnatori all’opera
Tutte le matite di Valter Buio
Sergio Gerasi. Ma anche Andrea Del Campo, Andrea Rossetto, Ivan Vitolo e Francesco Bonanno raccontano com’è stato far nascere Valter.
Tutte le matite di Valter Buio
Sergio Gerasi. Ma anche Andrea Del Campo, Andrea Rossetto, Ivan Vitolo e Francesco Bonanno raccontano com’è stato far nascere Valter.
Vecchi dipinti in soffitta
Martinello, Buio e le cover
Il copertinista della serie, Paolo Martinello, spiega come nasce una cover. E svela tutti i trucchi del mestiere. Con tante suggestioni.
Martinello, Buio e le cover
Il copertinista della serie, Paolo Martinello, spiega come nasce una cover. E svela tutti i trucchi del mestiere. Con tante suggestioni.
Souvenir da Angougou
Piccolo reportage da Angoulême 2010
La manifestazione è in continua evoluzione. E la presunta débacle non ha fermato la capitale della bande dessinée. Per il futuro però si guarda ai giochi, un po’ “copiando” Lucca. Salvatore Oliva racconta Angougou 2010 come non non l’avreste mai immaginata.
Piccolo reportage da Angoulême 2010
La manifestazione è in continua evoluzione. E la presunta débacle non ha fermato la capitale della bande dessinée. Per il futuro però si guarda ai giochi, un po’ “copiando” Lucca. Salvatore Oliva racconta Angougou 2010 come non non l’avreste mai immaginata.
Un’Angoulême “laterale”
Anche Oltralpe ci sono eventi nascosti?
La presenza del giapponese Kosei Ono (decano della fumettologia giapponese) e la mostra “Caractères”, due avvenimenti che rischiavano di passare sotto traccia, “recuperati” per FdC da Matteo Stefanelli.
Anche Oltralpe ci sono eventi nascosti?
La presenza del giapponese Kosei Ono (decano della fumettologia giapponese) e la mostra “Caractères”, due avvenimenti che rischiavano di passare sotto traccia, “recuperati” per FdC da Matteo Stefanelli.
Francia versus Italia?
Difficoltà accentuate
Formule editoriali? I nostri editori dovrebbero imparare dai cugini francesi. I quali però guardano con ammirazione il contesto creativo italiano. L’erba del vicino è sempre più verde? Matteo Stefanelli mette a confronto le due realtà.
Difficoltà accentuate
Formule editoriali? I nostri editori dovrebbero imparare dai cugini francesi. I quali però guardano con ammirazione il contesto creativo italiano. L’erba del vicino è sempre più verde? Matteo Stefanelli mette a confronto le due realtà.
Tra le pieghe della storia
Intervista a Giovanni Masi e Yoshiko Watanabe
Gli autori de La storia di Sayo, culture che s’incrociano in un fumetto che non conosce barriere. Una pagina di storia sconosciuta all’Occidente.
Intervista a Giovanni Masi e Yoshiko Watanabe
Gli autori de La storia di Sayo, culture che s’incrociano in un fumetto che non conosce barriere. Una pagina di storia sconosciuta all’Occidente.
Scarpa sul web
E sul sito spunta un inedito...
RomanoScarpa.net è il più completo sito dedicato all’artista veneziano. Dal quale spunta la conferma che Romano Scarpa collaborò con il settimanale inglese Walt Disney’s Mickey Mouse. Una one-pager inedita ne è la testimonianza.
E sul sito spunta un inedito...
RomanoScarpa.net è il più completo sito dedicato all’artista veneziano. Dal quale spunta la conferma che Romano Scarpa collaborò con il settimanale inglese Walt Disney’s Mickey Mouse. Una one-pager inedita ne è la testimonianza.
Alla scoperta di Walt
Intervista a Michael Barrier, autore di Vita di Walt Disney
Uomo, sognatore o genio? La biografia di Micahel Barrier, esperto di fumetto e cinema d’animazione americano, ci regala un’opera e un ritratto dello zio Walt per molti aspetti interessante.
Intervista a Michael Barrier, autore di Vita di Walt Disney
Uomo, sognatore o genio? La biografia di Micahel Barrier, esperto di fumetto e cinema d’animazione americano, ci regala un’opera e un ritratto dello zio Walt per molti aspetti interessante.
Born in USA: Piccoli editori crescono
Uno sguardo all’editoria “minore” statunitense
Attenti alla IDW, che ha molte property altrui nel proprio arco (Star Trek, Transformers) ma quando sforna materiale proprio fa centro, come è successo con 30 giorni di notte. E che dire di Boom!Studios? Zombie Tales è già un cult. Ma non dimenticate Dynamite Entertainment e la piccola ma agguerrita Avatar Press.
Uno sguardo all’editoria “minore” statunitense
Attenti alla IDW, che ha molte property altrui nel proprio arco (Star Trek, Transformers) ma quando sforna materiale proprio fa centro, come è successo con 30 giorni di notte. E che dire di Boom!Studios? Zombie Tales è già un cult. Ma non dimenticate Dynamite Entertainment e la piccola ma agguerrita Avatar Press.
Big in Japan
Babil Junior: le nuove storie
La breve storia di Rumiko, il nuovo manga di Yabuuchi e lo shojo di Kei Tome. Fino a Babil Junior, un ritorno. Un classico disegnato da Takashi Noguchi.
Babil Junior: le nuove storie
La breve storia di Rumiko, il nuovo manga di Yabuuchi e lo shojo di Kei Tome. Fino a Babil Junior, un ritorno. Un classico disegnato da Takashi Noguchi.
Letture d’Oltralpe
La nascita della BD
Il rigoroso stile noir della scrittrice Pascale Fontaneau. Il “colorato” Edmond Baudoin. Il ritorno di Clément Oubrerie, il disegnatore della saga Aya de Youpong, “incontra” il besteller di Raymond Queneau. Tre autori, tre ottimi libri.
La nascita della BD
Il rigoroso stile noir della scrittrice Pascale Fontaneau. Il “colorato” Edmond Baudoin. Il ritorno di Clément Oubrerie, il disegnatore della saga Aya de Youpong, “incontra” il besteller di Raymond Queneau. Tre autori, tre ottimi libri.
E ancora
Anteprime, imperdonabili leggerezze dei media e freschi di stampa italiani. Inoltre, sei pagine di recensioni (con il nuovo sistema di votazione!) per orientarsi nel mare del fumetto. E le rubriche pungenti: Nuvole nella Rete, Strumenti, Il Suggerimento, Pollice Verso, Il Podio… e La Macchina del Tempo di Marcello Toninelli, per recuperare albi dagli scaffali (polverosi?) della memoria.
Anteprime, imperdonabili leggerezze dei media e freschi di stampa italiani. Inoltre, sei pagine di recensioni (con il nuovo sistema di votazione!) per orientarsi nel mare del fumetto. E le rubriche pungenti: Nuvole nella Rete, Strumenti, Il Suggerimento, Pollice Verso, Il Podio… e La Macchina del Tempo di Marcello Toninelli, per recuperare albi dagli scaffali (polverosi?) della memoria.