Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fumo di China n. 180

4,00
Spillato, 32 pagine, con interviste a Max Bunker, Joevito Nuccio, Mirko Perniola, Jacopo Rauch, Donald Soffritti, articoli su Zagor, Nathan Never, Calvin & Hobbes e reportage, rubriche e recensioni.
 

Indice testuale

La copertina
Zagor e Cico
Disegno inedito degli Esposito Bros.

Editoriale
Manga, formati e novità
Inossidabile, benemerito fumetto da edicola. Star Comics cala il tris (Valter Buio, Pinkerton e Factor-V), ci prova anche Planeta (Harry Moon), la novità Bonelli si chiama Cassidy. Esiste solo il formato bonelliano? Il fumetto non è formato, ma la forma conta. Anche i manga però non stanno tutti bene.

Il mio amico Zagor
Uno sceneggiatore alla ribalta: Jacopo Rauch
È un destino che accomuna parecchi autori della testa, a partire dal curatore Moreno Burattini. Essere lettori che diventano autori. Il senese Jacopo Rauch ne è un’altra (bella) conferma.

L’omaggio rock al re di Darkwood
Graziano Romani e il concept album dedicato a Zagor. Un rapporto con la musica che è sempre stato stringente. Ora il rock invade Darkwood.

Il fumetto preso sul serio
Intervista a Mirko Perniola, sceneggiatore di Zagor e Nathan Never
È un nuovo acquisto bonelliano. Uno sceneggiatore che arriva da Anno Domini in bilico tra il passato del West e il futuro della Città Est.

Zagoriano una volta, zagoriano per sempre
Lo Spirito con la Scure abbraccia una nuova matita
Architetto prestato al fumetto o fumettista con il pallino dell’architettura? Joevito Nuccio aveva comunque una strada tracciata: a 8 anni già disegnava le copertine di Zagor…

Max Bunker ieri oggi e domani
Il papà di Kriminal, Satanok e Alan Ford si racconta
I suoi personaggi fanno parte dell’immaginario collettivo. Nonostante la lunghissima carriera, Luciano Secchi però non molla e rilancia. Pensando al futuro con Pepper Russel.

Donald, non per caso
A colloquio con uno dei migliori artisti disneyani e non solo
Si è ritagliato un posto di rilievo su Topolino. Ma definirlo autore Disney è riduttivo. Donald Soffritti avrà pure iniziato tardi a disegnare ma quanto ha camminato. In Italia e all’estero.

Quando Mamoru Oshii diventò aviatore
Un’analisi di The Sky, l’ultima fatica del regista
Mario A. Rumor non ha dubbi: con The Sky Crawlers – I cavalieri del cielo (romanzi e film di animazione) si respira una sensazione di irresistibile libertà. Ci spiega perché.

Le energie di un festival
Note da BilBOlbul 2010
A dfferenza di altre manifestazioni, il suo cuore sono le mostre, non gli stand. E BilBOBul non ha lesinato neppure quest’anno. Offrendo le migliori mostre sul fumetto viste finora quest’anno. E una serie di incontri che molto più di semplici passerelle. Matteo Stefanelli fa il punto sull’edizione 2010 del festival bolognese.

Le avventure del Professor Munakata al British Museum
In mostra le tavole originali di Hoshino Yukinobu
Il British Museum apre le porte al fumetto. Quasi fantascienza. Eppure una realtà che “premia” Hoshino Yukinobu e il suo personaggio più noto, il Professor Munakata.

Sam & Twich all’italiana
Le grandi manovre delle grandi e la creatività dei piccoli
La DC va all’assalto: Dan DiDio nuovo publisher è stato affiancato da Jim Lee. E un ruolo importante se lo è ritagliato anche Geoff Johns. Obiettivo: creare un contraltare a Joe Quesada e alla Marvel. Occhio alla Image: in arrivo The Writer, miniserie di Sam & Twitch interamente italiana.

W la France
Tardi diventa film!
Chiude Valerian e Laureline, ma Le avventure di Adèle Blanc-Sec di Tardi diventano un film. E sapete chi lo dirigerà? Luc Besson!

Letture d’Oltralpe
La nascita della BD
Baru la butta in commedia. E che commedia! Il disegno appena abbozzato e straniante di Frank Santoro. La poesia, la grazie a l’eleganza di Nancy Pena alla sua prima opera complessa. Tre autori, tre ottimi libri.

E ancora
Anteprime, imperdonabili leggerezze dei media e freschi di stampa italiani. Inoltre, sei pagine di recensioni (con il nuovo sistema di votazione!) per orientarsi nel mare del fumetto. E le rubriche pungenti: Nuvole nella Rete, Strumenti, Il Suggerimento, Pollice Verso, Il Podio… e La Macchina del Tempo di Marcello Toninelli, per recuperare albi dagli scaffali (polverosi?) della memoria.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.