Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fumo di China n. 186

4,00
Spillato, 32 pagine, con interviste a Alessandro Poli, Gerard Jones, articoli su fantascienza, Cassidy, Zagor, Satoshi Kon, Joe Sacco, Ai Yazawa e reportage, rubriche e recensioni.
 

Indice testuale

La copertina
Dylan Dog
Disegno inedito di Alessandro Poli

Editoriale
Una mano di poker
Il mondo del fumetto italiano come un tavolo da poker, con gli editori nei panni dei giocatori. C’è chi rilancia, chi passa, chi bluffa, chi si agita facilmente, chi sa mantenere ottimo self control. Ci sono editori che piangono pubblicamente le scarse vendite. E altri che scartano carte alte per arrivare a un punteggio comunque vincente.

Posta&Risposta
E Zagor, dove lo metti?
Lo Spirito con la Scure che genere è? Perché FdC ha parlato di Tex, ultimo baluardo del west in casa Bonelli? E cosa si nasconde dietro Il nuovo Re di Darkwood?

Il volto degli eroi
Intervista ad Alesando Poli: mai dire mai
Ha esordito a 40 anni, quando ormai non ci sperava più. Ma si è subito ritagliato un posto nel firmamento. Prima realizzando le copertine di Demian (della quale ha realizzato anche la creazione grafica dei personaggi), passando poi a Cassidy e Dylan Dog. Dinamico, riconoscibile: Alessandro Poli si racconta.

L’uomo del domani
Intervista a Gerard Jones, sceneggiatore di fumetti e saggista
È bravo a scrivere fumetti, è bravo a scrivere saggi e narrativa. Gerard Jones ha la dote nelle mani. E ci spiega come si fa. Ha messo la sua firma sui principali supereroi Dc e Marvel, mentre il suo saggio più importante (ancora inedito in Italia) racconta l’industria americana del fumetto.

L’ultimo sguardo di Satoshi Kon
Un ricordo del maestro giapponese
Ci sono almeno tre Satoshi Kon in serbo per i lettori. Il primo è un ricordo personale di Mario A. Rumor. Il secondo appartiene alla memoria festivaliera di Venezia. Il terzo è il regista che ci ha salutato a un passo dalla conclusione del suo attesissimo lungometraggio Yumemiru kikai.

L’informazione a fumetti
Riflessioni d’autore sul graphic journalism
Graphic journalism
. Senza eufemismi per nobilitare il termine comics. Racconta aspetti della realtà presente, la piccola o grande cronaca della società attuale, secondo Giulio C. Cuccolini. Che individua alcuni capisaldi: Satrapi e Sacco, Delisle, Zograf e Guibert. Ma anche Milani e Polonsky, Igort e Chappatte .

“Quel che interessa a me”
Joe Sacco, il reportage a fumetti e la società che incontro
Il “fumettista contemporaneo d’eccezione” si racconta. A cuore – e mente – aperto. Ngalula Beatrice Kabutakapua c’è lo fa conoscere oltre lo stereotipo. E ci rivela l’autore Sacco che vuole interessare gli altri a quel che osserva e incontra. 

Dal monitor alla… stampata
Breve storia dei fumetti tratti dai videogiochi
Seguendo lo sviluppo dei mass media, dopo feuilleton, film serial e soap opera, negli anni ’80 i videogiochi hanno portato la narrazione a nuovi livelli. Da Spider-Man su Atari e Popeye nelle sale giochi, il gioco si è fatto duro: Atari Force di Dc Comics, X-Men vs Street Fighter, Halo (scritto da Brian Michael Bendis) e tanti altri. Italiani compresi. 

Born in the Usa
Una Pantera a Hell’s Kitchen? Sconvolgimento a novembre per Devil
Le prime cinque immagini teaser della Marvel sembrano confermare la voce: dal n. 512 la testata Daredevil perderà il suo personaggio titolare. A favore di Pantera Nera? Intanto Jason Goodman riprende le pubblicazioni di Atlas Comics, mentre in casa DC diventano ben cinque le testate di Batman. Cosa ci riserverà Grant Morrison? 

Big in Japan
Mitsuru Adachi: 40 di questi anni
Il popolare mangaka festeggia 40 anni di onorata carriera. E il Giappone lo festeggia. Anteprima di due storie alle quali il bravo autore sta lavorando. Nel frattempo, sei leggendari autori stanno realizzando una storia per la rivista Weekly Shonen Jump della Shueisha: tra questi Masashi Kishimoto (l’autore di Naruto) e Akira Toriyama!

Vive la France
Baudoin, Fred Vargas e il giallo a fumetti
Si intitola Le Marchand d’eponges (Librio Noir) il nuovo volume che ripropone il sodalizio tra Edmond Baudoin e l’acclamata giallista Fred Vargas (da cui era gi nato I quattro fiumi). Ma in Francia arriva la carica delle autrici donna! 

Letture d’Oltralpe
Il medioevo fantasioso e atemporale di Grégory Pardon, il ritorno della brillante Posy Simmonds, l’intenso Martha Jane Cannary della coppia Blanchin e Perissin. Che proposte, dai cugini galletti!

E ancora
Anteprime, imperdonabili leggerezze dei media e freschi di stampa italiani. Inoltre, sei pagine di recensioni (con il nuovo sistema di votazione!) per orientarsi nel mare del fumetto. E le rubriche pungenti: Nuvole nella Rete, Strumenti, più Il Suggerimento, Pollice Verso, Il Podio di Fabio Licari… e La Macchina del Tempo di Marcello Toninelli, per recuperare albi dagli scaffali (polverosi?) della memoria.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.