Spillato, 32 pagine, con interviste a Luca Salvagno, Ethan Van Shiver, articoli su Al Williamson, Lanterna Verde, Benito Jacovitti, Rumiko Takahashi, Tsukasa Hojo, città & fumetti e reportage, rubriche e recensioni.
Qui la splendida copertina inedita di Salvagno sul grande Jacovitti (a partire da un suo celebre gruppo di foto buffissime)
Qui la splendida copertina inedita di Salvagno sul grande Jacovitti (a partire da un suo celebre gruppo di foto buffissime)
Indice testuale
La copertina
Nel segno di Jac
Disegno inedito di Luca Salvagno
Nel segno di Jac
Disegno inedito di Luca Salvagno
Editoriale
Tex cavalca da solo
L’uscita del n. 130 di Magico Vento, segna in un certo senso un punto di non ritorno. Con l’ultimo episodio della saga di Gianfranco Manfredi, infatti, Tex resta da solo. Per la prima volta dal 1948, è l’unico personaggio western in edicola proposta dall’editore milanese. Il padre continua a sopravvivere ai propri figli. E il genere non sembra mostrare miglior salute neanche in altre sedi. Il ranger cavalca da solo.
Tex cavalca da solo
L’uscita del n. 130 di Magico Vento, segna in un certo senso un punto di non ritorno. Con l’ultimo episodio della saga di Gianfranco Manfredi, infatti, Tex resta da solo. Per la prima volta dal 1948, è l’unico personaggio western in edicola proposta dall’editore milanese. Il padre continua a sopravvivere ai propri figli. E il genere non sembra mostrare miglior salute neanche in altre sedi. Il ranger cavalca da solo.
Le stagioni di Jac
Breve storia di un maestro dell’umorismo
Dando di sé stesso la paradossale definizione di “estremistra di centro”, Benito Jacovitti ha fornito una geniale sintesi della propria essenza umoristica. Il paradosso è il denominatore comune di tutta la sua produzione, che Gianni Brunoro ci invita a scorgere e anche di più.
Breve storia di un maestro dell’umorismo
Dando di sé stesso la paradossale definizione di “estremistra di centro”, Benito Jacovitti ha fornito una geniale sintesi della propria essenza umoristica. Il paradosso è il denominatore comune di tutta la sua produzione, che Gianni Brunoro ci invita a scorgere e anche di più.
Lisca di Pesce a Tiferno Comics
Dai tanti cimeli jacovittiani di ogni genere, messi a disposizione da Carlo Cammillini, alla straordinaria ricchezza dei materiali esposti. Fino al 17 ottobre, Città di Castello ospita una importante mostra dedicata a Jac, organizzata dall’Associazione Amici del Fumetto. Imperdibile!
Dai tanti cimeli jacovittiani di ogni genere, messi a disposizione da Carlo Cammillini, alla straordinaria ricchezza dei materiali esposti. Fino al 17 ottobre, Città di Castello ospita una importante mostra dedicata a Jac, organizzata dall’Associazione Amici del Fumetto. Imperdibile!
Salvagno, pallottole e pepite
Una chiacchierata con l’erede del grande Jac
È un autore a tutto tondo, talvolta perfino “difficile” da decifrare per quanto eclettismo è in grado di mettere in tavola. È in grado di spaziare per stile, interessi e modalità narrative. È l’erede e prosecutore di Cocco Bill: tavola dopo tavola, ha dato prova di grande capacità grafico-narrativa. Signori, ecco Luca Salvagno!
Una chiacchierata con l’erede del grande Jac
È un autore a tutto tondo, talvolta perfino “difficile” da decifrare per quanto eclettismo è in grado di mettere in tavola. È in grado di spaziare per stile, interessi e modalità narrative. È l’erede e prosecutore di Cocco Bill: tavola dopo tavola, ha dato prova di grande capacità grafico-narrativa. Signori, ecco Luca Salvagno!
Trent’anni da mangaka
Un profilo di Tsukasa Hojo, autore di Occhi di Gatto e Angel Heart
Il tratto preciso e delicato, le lunghe storie ricche di suspence, avventura, romanticismo e umorismo. Un tocco d'autore che in pochi possono vantare, evidente più che mai procedendo a un'attenta retrospettiva dei lavori più noti di Tsukasa Hojo.
Un profilo di Tsukasa Hojo, autore di Occhi di Gatto e Angel Heart
Il tratto preciso e delicato, le lunghe storie ricche di suspence, avventura, romanticismo e umorismo. Un tocco d'autore che in pochi possono vantare, evidente più che mai procedendo a un'attenta retrospettiva dei lavori più noti di Tsukasa Hojo.
Il mito di Lanterna Verde
In attesa del film che uscirà nel 2011
Il personaggio cardine dell’attuale DC Universe festeggia 70 anni. Creato da Bill Finger (già creatore di Batman insieme a Bob Kane) e Martin Nodell, l’ingegnere ferroviario Alan Scott grazie all’anello vola, passa in mezzo agli oggetti e spara raggi. È l’inizio del mito di Lanterna Verde, da solo o in compagnia della Justice Society of America.
In attesa del film che uscirà nel 2011
Il personaggio cardine dell’attuale DC Universe festeggia 70 anni. Creato da Bill Finger (già creatore di Batman insieme a Bob Kane) e Martin Nodell, l’ingegnere ferroviario Alan Scott grazie all’anello vola, passa in mezzo agli oggetti e spara raggi. È l’inizio del mito di Lanterna Verde, da solo o in compagnia della Justice Society of America.
La rinascita di Ethan Van Sciver
Ipercinetico, alla ricerca della velocità
A 19 anni aveva già esordito creando il suo primo personaggio: Cyberfrog. Arruolato dalla Dc Comics, lascia il segno prima di passare agli X-Men. È ancora in casa Dc che conosce i maggiori successi: Batman/Catwoman, Lanterna Verde, Flash e l’ultimo mega-evento The Blackest Night. Ethan Van Sciver, uno dei più quotati disegnatori d’oltreoceano si racconta.
Ipercinetico, alla ricerca della velocità
A 19 anni aveva già esordito creando il suo primo personaggio: Cyberfrog. Arruolato dalla Dc Comics, lascia il segno prima di passare agli X-Men. È ancora in casa Dc che conosce i maggiori successi: Batman/Catwoman, Lanterna Verde, Flash e l’ultimo mega-evento The Blackest Night. Ethan Van Sciver, uno dei più quotati disegnatori d’oltreoceano si racconta.
Quando l’avventura è arte
Azione, avventura, dinamismo. Certi disegnatori le hanno nel sangue. Al Williamson era uno di loro. Uno dei migliori. Alberto Becattini ricostruisce i tratti salienti del pennello – tra gli altri – di Flash Gordon e Rip Kirby, Star Wars, Conan, Uomo Ragno e Superman.
Azione, avventura, dinamismo. Certi disegnatori le hanno nel sangue. Al Williamson era uno di loro. Uno dei migliori. Alberto Becattini ricostruisce i tratti salienti del pennello – tra gli altri – di Flash Gordon e Rip Kirby, Star Wars, Conan, Uomo Ragno e Superman.
All’ombra di Corto
Resoconto dell’Hugo Pratt Day
S’è n’è andato quindici anni fa, eppure Hugo Pratt è più vivo che mai. Critici, storici del fumetto, autori e amici (da Gianni Brunoro a Florian Rubis, da Stelio Fenzo a Lele Vianello e Guido Fuga) lo ricordano così: un maestro.
Resoconto dell’Hugo Pratt Day
S’è n’è andato quindici anni fa, eppure Hugo Pratt è più vivo che mai. Critici, storici del fumetto, autori e amici (da Gianni Brunoro a Florian Rubis, da Stelio Fenzo a Lele Vianello e Guido Fuga) lo ricordano così: un maestro.
Si può far cultura con il signor G
Giorgio Gaber tra fumetti e teatro
l volume scritto da Davide Barzi e disegnato da Sergio Gerasi (G&G), con prefazione di Claudio Bisio. L’omaggio dei Formazione Minima. Il risultato è “G&G – Spettacolo di teatro-canzone illustrato”. Al Cartoon Club di Rimini ha convinto tutti, o quasi. E il fumetto va in ristampa. Si può fare cultura con il signor G.
Giorgio Gaber tra fumetti e teatro
l volume scritto da Davide Barzi e disegnato da Sergio Gerasi (G&G), con prefazione di Claudio Bisio. L’omaggio dei Formazione Minima. Il risultato è “G&G – Spettacolo di teatro-canzone illustrato”. Al Cartoon Club di Rimini ha convinto tutti, o quasi. E il fumetto va in ristampa. Si può fare cultura con il signor G.
Città e fumetto
Il contesto urbano secondo l’arte sequenziale
Nonostante il fumetto sia correntemente accreditato quale medium urbano per eccellenza, il volume Comics and the City: Urban Space in Print è il primo lavoro di respiro internazionale nato in ambito accademico che indaga il proficuo rapporto tra nuvole parlanti e città. Da Yellow Kid e Winsor McCay a Berlin di Jason Lutes, tutto il legame che c’è analizzato da Andrea Alberghini.
Il contesto urbano secondo l’arte sequenziale
Nonostante il fumetto sia correntemente accreditato quale medium urbano per eccellenza, il volume Comics and the City: Urban Space in Print è il primo lavoro di respiro internazionale nato in ambito accademico che indaga il proficuo rapporto tra nuvole parlanti e città. Da Yellow Kid e Winsor McCay a Berlin di Jason Lutes, tutto il legame che c’è analizzato da Andrea Alberghini.
Buon compleanno, Annecy
Cinquant’anni animati
Il festival di animazione di Annecy ha festeggiato il mezzo secolo. I concorsi non hanno regalato opere indimenticabili. Le novità più interessanti, l’assenza italiana e il nuovo motore di rendering Bakery Relight: è capace di risparmiare tempo e denaro.
Cinquant’anni animati
Il festival di animazione di Annecy ha festeggiato il mezzo secolo. I concorsi non hanno regalato opere indimenticabili. Le novità più interessanti, l’assenza italiana e il nuovo motore di rendering Bakery Relight: è capace di risparmiare tempo e denaro.
La BD? È sui quotidiani
Un marchio di fabbrica tutto francese
In Italia qualcosa si muove, in Francia spopola. Parliamo del fumetto sui quotidiani e sui periodici. E che fumetto! Mica storie di scarto o rimaste nel cassetto. In attesa del nuovo Baru.
Un marchio di fabbrica tutto francese
In Italia qualcosa si muove, in Francia spopola. Parliamo del fumetto sui quotidiani e sui periodici. E che fumetto! Mica storie di scarto o rimaste nel cassetto. In attesa del nuovo Baru.
Torna a casa, Bruce!
Grandi manovre in casa DC
È la notizia. Grant Morrison la farà da padrone su varie testate, ma soprattutto è in rampa di lancio sull’Uomo Pipistrello, in particolare la nuova Batman Inc disegnata da Yanick Paquette (a novembre) e l’albo Batman The Return reso graficamente da David Finch.
Grandi manovre in casa DC
È la notizia. Grant Morrison la farà da padrone su varie testate, ma soprattutto è in rampa di lancio sull’Uomo Pipistrello, in particolare la nuova Batman Inc disegnata da Yanick Paquette (a novembre) e l’albo Batman The Return reso graficamente da David Finch.
Eisner Awards 2010
I migliori in questo campo sono loro
Rodiamoci un po’ il fegato. Abbiamo il coraggio di ammetterlo: quando escono i vincitori dell’Eisner, siamo tutti invidiosi. Perché è un premio che conta davvero. E spesso ci regala titoli tutti da scoprire. Proviamo a farlo insieme.
I migliori in questo campo sono loro
Rodiamoci un po’ il fegato. Abbiamo il coraggio di ammetterlo: quando escono i vincitori dell’Eisner, siamo tutti invidiosi. Perché è un premio che conta davvero. E spesso ci regala titoli tutti da scoprire. Proviamo a farlo insieme.
E ancora
Anteprime, imperdonabili leggerezze dei media e freschi di stampa italiani. Inoltre, sei pagine di recensioni (con il nuovo sistema di votazione!) per orientarsi nel mare del fumetto. E le rubriche pungenti: Nuvole nella Rete, Strumenti, più Il Suggerimento, Pollice Verso, Il Podio di Fabio Licari… e La Macchina del Tempo di Marcello Toninelli, per recuperare albi dagli scaffali (polverosi?) della memoria.
Anteprime, imperdonabili leggerezze dei media e freschi di stampa italiani. Inoltre, sei pagine di recensioni (con il nuovo sistema di votazione!) per orientarsi nel mare del fumetto. E le rubriche pungenti: Nuvole nella Rete, Strumenti, più Il Suggerimento, Pollice Verso, Il Podio di Fabio Licari… e La Macchina del Tempo di Marcello Toninelli, per recuperare albi dagli scaffali (polverosi?) della memoria.